Nuovi orari e servizi dal 15 novembre
15.11.2022
A seguito dell'approvazione in via sperimentale delle integrazioni/modifiche alla Carta dei Servizi della Biblioteca Negroni, a partire dal 15 novembre 2022, oltre all'ampliamento degli orari con l’estensione dell’orario di apertura al pubblico settimanale a 46,5 ore della Sezione generale anche per le Sezioni Bambini e ragazzi e Mediateca (finora aperte solo al pomeriggio a parte il sabato), in modo da uniformare gli orari di accesso di tutte le sezioni della biblioteca, offrendo così maggiori possibilità per l’utenza interessata. si prevedono in particolare i nuovi servizi sotto indicati.
Nuovi servizi
- accesso libero alle Sezioni: Generale, Bambini e ragazzi, Mediateca, senza appuntamento, così come alla Sala lettura del Palazzo Negroni
- la riattivazione del servizio di accesso ad Internet con postazioni di navigazione presso la Sezione multimediale (Mediateca); il collegamento wifi è gratuito e ad accesso libero
- l’attivazione di una postazione audio/video presso la Sezione multimediale (Mediateca) per visione dvd della biblioteca con utilizzo di cuffie personali
- la creazione di una tessera prestiti ente per scuole (asili nido, infanzia, primaria e secondaria), biblioteche e/o associazioni e enti culturali non profit: 30 libri con possibilità di deroga su richiesta scritta per specifiche esigenze
- l’aumento del numero dei documenti che possono essere presi in prestito dagli utenti, rispetto a quanto previsto finora:
-5 libri
-5 audiolibri
-5 audiovisivi/multimediali dvd-cd
-2 volumi provenienti dal prestito interbibliotecario regionale e nazionale
-10 libri della sezione bambini e ragazzi
- la riconferma della possibilità di restituzione nell’orario di apertura della biblioteca dei documenti presso la reception, depositandoli nell’apposito contenitore
- per il momento rimangono fruibili su appuntamento, rivolgendosi alla Sezione generale, i servizi dellaSezione novarese e periodici, e il servizio di consultazione di libri e periodici non a scaffale aperto e di informazione bibliografica, sempre rivolgendosi alla Sezione generale.